Il peso nel Disturbo Alimentare, la negazione di un’equazione

Uno dei concetti più complessi da cogliere è che non sempre è possibile intuire che una persona soffre di un disturbo alimentare attraverso il peso. La maggior parte delle volte anzi, il disturbo alimentare assume forme e modalità che non producono una variazione significativa dell’indice di massa corporea, che seguita ad indicare una condizione di […]

Solitudine, Disturbi Alimentari…

Prima di essere delle persone tristi le persone che si ammalano di disturbo alimentare sono persone che si sentono tremendamente sole. E questo sentimento che diventa percezione della solitudine è così intenso, così pervasivo e totalizzante che la persona preferisce scegliere la sofferenza, pur di sentirsi definito ed incluso in qualcosa. Diventano persone tristi, le […]

È estate, ed io soffro di un Disturbo Alimentare

Per capire perché al disturbo alimentare non piace l’estate è necessario comprendere due concetti: il primo è che i disturbi alimentari sono disturbi della relazione con l’Altro. Il secondo è che la malattia ha svolto una funzione, ha incarnato un ruolo nella persona che ne soffre, quello della soluzione e del miracolo. Il disturbo alimentare […]

Il cuore infondo vince sempre – guarire dal Disturbo Alimentare

Soffrire di Anoressia non significa vivere costantemente a dieta per essere magri e belli. Esistono miliardi di persone che si polarizzano eccessivamente sul controllo del cibo e del corpo, alcuni vivono relativamente bene, altri ne soffrono, tutto questo è comunque molto, molto distante da ciò che significa con-vivere con un Disturbo Alimentare.  L’anoressia è una […]

Definire e oggettivare il Disturbo Alimentare

Il problema della letteratura nel contesto dei Disturbi del Comportamento Alimentare è dato dall’impossibilità di trarre conclusioni oggettive, uniformi e ponderate.  È una prerogativa della scienza quella di fondarsi dal punto di vista concettuale sulla critica e sull’incertezza.  Quando si tratta di Disturbi Alimentari però è necessario amplificare questo concetto a livello quasi esponenziale. Sebbene […]

“Perché le persone si ammalano di Disturbo Alimentare?”

Un paio di giorni fa un amico mi ha domandato perché le persone si ammalano di Disturbo Alimentare. Ho risposto che non sarebbe bastata l’intera serata per rispondere alla sua domanda che, malgrado questo limite, ho accolto con estremo entusiasmo. Nonostante conservi tutt’ora questa idea dal sentore vagamente nichilista, ho deciso di scrivere questo articolo […]

Anoressia – La sottile linea tra verità e menzogna

“Le anoressiche mentono”, si sente dire spesso, forse dovrei aver imparato a farmi scivolare addosso questa devastante aberrazione, non lo so, la realtà è che ad oggi non riesco a farmi scivolare addosso ancora niente.Primo perché definire le persone che esprimono un sintomo alimentare con la stessa malattia (le anoressiche, le bulimiche…) non solo è […]

Gli strumenti della Riabilitazione Nutrizionale nel Disturbo Alimentare: la Piramide dei Cibi Fobici

Effettuare una Riabilitazione Nutrizionale in un paziente con Disturbo Alimentare sottopeso è un processo complesso. E’ abbastanza ovvio ed immediato che ai fini del recupero del peso l’apporto calorico – in relazione al dispendio energetico totale – debba essere gradualmente aumentato. Questo non è sufficiente.Le persone con un Disturbo Alimentare tendono a categorizzare gli alimenti […]

Perché le persone che soffrono di Disturbo Alimentare hanno comportamenti simili?

I Disturbi Alimentari sono malattie precisamente descritte e classificate dal punto di vista nosologico. In quanto patologie le persone che ne soffrono finiscono per acquisire determinati comportamenti ed abitudini che concorrono, insieme ad altri fattori (non dimentichiamo la multifattorialità che caratterizza il disturbo) a mantenere e perpetuare il problema.Forse non tutti sanno che tali comportamenti […]