I miei articoli
Penso che…
Penso che concentrarci tanto sul sintomo alimentare abbia un senso allo scopo di sensibilizzare. Penso …
”E se ti dicessi che puoi innamorarti della vita?”
Verrebbe da pensare che il disturbo alimentare arrivi quando la persona che si ammala attraversa …
Riflessione a colazione
L’obiettivo che mi propongo nel condividere contenuti sui social non è quello di diffondere i …
La normalità è un concetto relativo ed aberrante. Guarire significa riscoprire le risorse che hai …
Lo sguardo, la condizione necessaria e sufficiente
“No, non è attraverso il corpo che ci riconosciamo, noi persone col disturbo alimentare… E’ …
Spoiler: la Dieta non esiste
A meno che non abbiate una patologia conclamata per la quale si rende necessaria un’alimentazione …
Perché ho scelto di diventare Nutrizionista…
No, non ho scelto di fare quello che faccio perché il cibo e l’alimentazione sono …
![](https://www.eleonoravinci.it/wp-content/uploads/2024/06/IMG_6613.jpeg)
Perché la selettività può rappresentare l’anticamera oppure il mantenimento del Disturbo Alimentare?
Bisogna partire dal presupposto che il Disturbo Alimentare nasce come qualcosa a cui dico: “No”. …
“Senza amore tutto muore”
Il disturbo alimentare nasce come espediente per sopperire alla solitudine e alla mancanza di amore, …
“PER FAVORE, L’OLIO NO”
“PER FAVORE, L’OLIO SI” La logica che si nasconde dietro all’evitamento dell’olio e buoni motivi …
Tutti conoscono la paura del buio, la paura di volare, quella degli spazi aperti e …
”Le anoressiche non sentono la fame.”
Sfatiamo il mito secondo cui chi soffre di anoressia col tempo smette di sentire la …
”TI VEDO BENE”
Chi soffre di un disturbo alimentare raramente offre risposte autentiche alle domande che riceve. C’è …
”Le abbuffate mi hanno salvato la vita”
Il godimento è sempre intrinseco nel sintomo alimentare: la restrizione, la disinibizione, il compenso, sono …
A proposito di Skam Italia 6, a proposito di serie TV, a proposito di Disturbi Alimentari…
Sono stati proposti molti film con l’intento di raccontare il Disturbo Alimentare attraverso la pellicola, …
Ecco perché dovresti amare i carboidrati (o almeno questo era il tema programmato, chi mi conosce sa che non amo strappare lungo i bordi…)
I carboidrati favoriscono la produzione di serotonina, il neurotrasmettitore responsabile della felicità. Lo so, sembra …
“Ancora, solo un altro po’, ora smetto, poi smetto, da domani smetto” – Il Disturbo Alimentare non è una favola
Quando arriva l’abbuffata, nel momento in cui mi abbuffo, mi impongo che DA DOMANI non …
Disturbo Alimentare e Riabilitazione Nutrizionale: la non-sottile differenza tra la ‘FAME’e la ‘fame’
L’alterazione del comportamento alimentare )e dunque dello stato nutrizionale) implica uno sovvertimento dei segnali biologici …
Nell’attesa della Vita
Il Disturbo Alimentare non è soltanto rifiutare il cibo. Non è neanche abbuffarsi, vomitare, correre …
La magnificenza del peso nel Disturbo Alimentare
I pazienti che soffrono di disturbo alimentare non devono mai essere incoraggiati a mangiare al …
Il peso nel Disturbo Alimentare, la negazione di un’equazione
Uno dei concetti più complessi da cogliere è che non sempre è possibile intuire che …
Solitudine, Disturbi Alimentari…
Prima di essere delle persone tristi le persone che si ammalano di disturbo alimentare sono …
È estate, ed io soffro di un Disturbo Alimentare
Per capire perché al disturbo alimentare non piace l’estate è necessario comprendere due concetti: il …
Il cuore infondo vince sempre – guarire dal Disturbo Alimentare
Soffrire di Anoressia non significa vivere costantemente a dieta per essere magri e belli. Esistono …
Definire e oggettivare il Disturbo Alimentare
Il problema della letteratura nel contesto dei Disturbi del Comportamento Alimentare è dato dall’impossibilità di …
“Perché le persone si ammalano di Disturbo Alimentare?”
Un paio di giorni fa un amico mi ha domandato perché le persone si ammalano …
“L’unica radice che ho mi fa male” – Lasciare il Disturbo Alimentare
È molto difficile per le persone che non soffrono o che non hanno sofferto di …
Non esistono l’Anoressia, la Bulimia o il Binge Eating. Esiste soltanto il Disturbo Alimentare.
Da un punto di vista nosologico (e cioè che attiene alla classificazione sistematica delle malattie) …
Anoressia – La sottile linea tra verità e menzogna
“Le anoressiche mentono”, si sente dire spesso, forse dovrei aver imparato a farmi scivolare addosso …
![](https://www.eleonoravinci.it/wp-content/uploads/2022/06/img_8256-1.jpg)
Gli strumenti della Riabilitazione Nutrizionale nel Disturbo Alimentare: la Piramide dei Cibi Fobici
Effettuare una Riabilitazione Nutrizionale in un paziente con Disturbo Alimentare sottopeso è un processo complesso. …
I Disturbi Alimentari sono malattie precisamente descritte e classificate dal punto di vista nosologico. In …
La Riabilitazione Nutrizionale nel Disturbo Alimentare
Il Dietista che tratta un disturbo alimentare non può essere un dietista qualunque. Così come …
Il sintomo anoressico e il sintomo bulimico
“Le zucchine… Si, le mangio, ma soltanto bollite. Quelle che prima cucinava sempre mamma, quando …
Sono guarito da un Disturbo Alimentare, e oggi lo curo (?)
Non voglio dire che aver sofferto di un Disturbo Alimentare rappresenti una controindicazione assoluta al …
Il concetto del limite nella cura dei Disturbi Alimentari
Quando si intende trattare un Disturbo Alimentare bisogna tenere a mente che il confine tra …
Curare il Disturbo Alimentare
Quello che amo del disturbo alimentare è l’impossibilità di ordire una logica scientifica e razionale …
L’educazione, la famiglia, il Disturbo Alimentare
È noto e assodato che dare un peso eccessivo alla dieta, allo sport, alle forme …
Disturbi Alimentari: per curare bisogna capire
Quando pensiamo ai Disturbi Alimentari siamo portati a pensare che Anoressia, Bulimia e Alimentazione incontrollata …
Il numero e gli orari dei pasti influenzano il peso corporeo?
Quello di consumare una prima colazione e due spuntini intervallati uno tra la colazione e …
Nello scorso articolo ho introdotto con un’impronta medico-scientifica il concetto di obesità, indicazioni e ruolo …
![](https://www.eleonoravinci.it/wp-content/uploads/2022/03/piramide.jpg)
Obesità e terapia farmacologica: indicazioni e considerazioni sulla liraglutide (parte introduttiva)
Mi piacerebbe iniziare questo articolo rispondendo – in breve – al gravoso quesito che scalfisce …
Neurologia e Alimentazione: perché una corretta nutrizione in patologia è fondamentale
Quando si parla di alimentazione e patologia siamo inconsciamente portati a pensare che l’alimentazione rappresenti …
Mangio e vivo (bene).
Mi piace pensare al cibo come ad un un neurone del sistema nervoso. I neuroni …
Flusso di coscienza…🤔📝
Dalla comparsa dell’uomo sulla terra fino ad oggi sono tre le condizioni che si sono …
Diete (ipocaloriche) iperproteiche – Cosa sono? Come funzionano? Quali sono i loro effetti?
Partiamo dall’assunto che il termine Dieta iperproteica in se ha scarso significato. ‘Iper-proteica’ sta ad …
Alimentazione e vocabolario, ad ogni parola il suo significato: nutrienti e gruppi alimentari
Alimentarsi è diverso da Nutrirsi. Vivere è diverso da Sopravvivere. Salute non è solo assenza …
Dieta Chetogenica: perché è preferibile parlare di ‘protocollo’ piuttosto che di ‘dieta’⚠️
Quando s’intende esprimere un giudizio (o altresì una semplice opinione) ritengo onesto informarsi correttamente e …
Bioimpedenziometria e composizione corporea: significato, interpretazione e distorsioni
Parlando di peso corporeo, dieta e attività fisica incappiamo spesso nei concetti di massa …
Sport e fabbisogno proteico: cosa dice la scienza ed esempi pratici
QUANTE PROTEINE NELLO SPORTIVO? Apporti proteici generalmente ritenuti idonei a soddisfare gli aumentati fabbisogni proteici …
Perché è importante mangiare anche la carne 🥩
Di solito i miei articoli patrocinano caparbiamente l’eterna lotta contro la carbo-fobia, comune nelle varie …
Sport, massa muscolare ed alimentazione: queste proteine! 🏋️♀️💪
“I muscoli sono fatti da proteine, quindi se voglio aumentare la mia massa muscolare devo …
Dieta alcalina e dieta acidificante: tra scienza e filosofia
Spesso sentiamo parlare di alimenti ‘acidificanti’ ed ‘alcalinizzanti’, equilibrio, bilanciamento, neutralità, bene e male. Concetti …
L’importanza del Diario Alimentare: ribadisco!
I miei pazienti mi troveranno noiosa e ripetitiva (forse), ma trovo necessario ribadire l’importanza di …
Pasta e dieta…Che confusione! Per dimagrire bisogna abolire la pasta? La pasta di sera fa ingrassare?
Soggiogata dal potente influsso della ‘carbofobia’ odierna, la pasta ha oggi acquisito la spiacevole accezione …
“Sono anni che tento invano di perdere peso. Ho provato un sacco di diete, da …
Mangiare per correre: il preludio 🏃♂️
Sono nata a Volterra, un piccolo borgo in provincia di Pisa, e i suoi abitanti, …
Qual’è il mio peso forma? Quanto deve durare la dieta?
Una buona fetta di lettori supporrà di aver chiara la risposta, quantomeno al primo dei …
La risposta risiede nei nostri geni. Il nostro pattern genetico non è dissimile da quello …
Diario Alimentare: utilità
Sebbene per molti pazienti la compilazione del diario alimentare possa risultare spiacevole o addirittura gravosa, …
L’importanza della visita di controllo
Iniziando un percorso nutrizionale mirato alla perdita di peso, capita frequentemente di saltare il controllo …
Leggere le etichette nutrizionali: istruzioni per un uso consapevole
La legislazione alimentare ha fatto molti progressi attraverso l’introduzione del Regolamento comunitario 1169/2011, che vincola …
Feste, dieta e sovrappeso: come conciliare?
La tendenza ad interrompere completamente un piano alimentare mirato alla perdita di peso durante le …
Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS): questo sconosciuto
La Sindrome dell’intestino irritabile (Irrirable Bowel Syndrome IBS) è una condizione ancora oggi costernata da …
Ansia, cambiamento, dieta
Il circolo vizioso dell’ansia: 1) “Sono ansioso perché sento di non essere abbastanza produttivo.” 2) …
Perché mangio anche se non ho fame?🙁
I fattori che scatenano la perdita di controllo sul cibo – ammettendo che un certo …
Mi capita spesso di ricevere pazienti che automaticamente associano il concetto di dieta ad un …
Inverno finito, estate alle porte… Come smaltire gli eccessi?
Oggi la Nutrizionista consiglia: come smaltire gli eccessi dell’inverno? Sicuramente otterrei molte più visualizzazioni, seguaci …
Il sipario si apre, come la tradizione vuole, calandoci all’interno di un incantevole quadretto familiare, …
“🚫Non posso venire a cena fuori, sono a dieta!😢”
Preoccupazioni di questo tipo sono abbastanza comuni in chi ha da poco intrapreso un percorso …
Integrale vs raffinato: vantaggi e svantaggi⚖️
“Meglio se integrale, biologico, artigianale, naturale, bio-dinamico, di grano antico, colorato, scuro, insomma… vero!“ Ai …
Intestino e Dieta low-FODMAPs
I batteri e la salute intestinale Il microbiota intestinale umano, detto anche flora intestinale, è …
I diabetici possono mangiare carote?
Sebbene per molto tempo le carote siano state annoverate tra gli alimenti ‘proibiti’ per i …
Latte e gonfiore addominale: sintomo esclusivo di intolleranza al lattosio?
Se è vero che chi è intollerante al lattosio soffre spesso di gonfiore addominale dopo …
Calcio e ferro nello stesso pasto: cosa accade?
Alimenti ricchi in calcio possono ridurre l’assorbimento del ferro presente all’interno dello stesso pasto. Le …
Quanto è importante masticare?
“Mangiare più lentamente significa masticare più lentamente e separare i bocconi. E’ una pratica utile …
Lavoro e pausa pranzo: meglio un panino o un piatto di pasta?!
Non c’è una risposta univoca. Ai miei pazienti consiglio sempre di inserire nella dieta abituale …
Menopausa e Dieta: tutto quello che c’è da sapere
La menopausa rappresenta un momento molto delicato nel ciclo di vita della donna. I cambiamenti …
Milioni di diete, miliardi di fallimenti
Gli ultimi ottant’anni – più o meno a partire dal secondo dopoguerra – sono stati …
Attività fisica🏃♂️- buone ragioni per praticarla
Attività fisica e corretta alimentazione dovrebbero andare di pari passo nell’adozione di uno stile di …
Il cibo come epidemia sociale 🌎: il bisogno di appartenere a qualcosa
Un vegano, un fruttariano, un ‘paleoliano’ e un taglialegna vanno a cena fuori. Tralasciamo lo …
Nutrizionista o Dietista? Facciamo un po di chiarezza!
Premetto che il mio percorso di studi mi ha portato a ricoprire potenzialmente entrambi i …
Internet, social media e fake news🌐: usiamo la testa🤓!
Credo che il lavoro più difficile e impegnativo per un Dietista oggi consista, prima di …
Diffidare di approcci dietetici estremisti, che demonizzano, colpevolizzano o eliminano intere categorie di alimenti e/o …