Dott.ssa Vinci Eleonora Dietista Biologa Nutrizionista
![52093906_2093576507384680_8253116908686016512_n 52093906_2093576507384680_8253116908686016512_n](https://www.eleonoravinci.it/wp-content/uploads/2022/06/52093906_2093576507384680_8253116908686016512_n-1.jpg)
![](https://www.eleonoravinci.it/wp-content/uploads/2022/06/path822.png)
VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE
![](https://www.eleonoravinci.it/wp-content/uploads/2022/06/path817.png)
EDUCAZIONE E PSICOEDUCAZIONE ALIMENTARE
![](https://www.eleonoravinci.it/wp-content/uploads/2022/06/notebook1.png)
PIANI ALIMENTARI PERSONALIZZATI IN FISIOLOGIA E PATOLOGIA
![](https://www.eleonoravinci.it/wp-content/uploads/2022/06/purple-ribbon2.png)
RIABILITAZIONE NUTRIZIONALE NEI DISTURBI ALIMENTARI
![Snapseed 2 Snapseed 2](https://www.eleonoravinci.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/Snapseed-2-qkmhsox9do0hq3i6vu3i3dzbs3n2rkmbf5uogsnalc.jpg)
Dott.ssa Vinci Eleonora Dietista Biologa Nutrizionista
“Conosci tutte le teorie. Domina tutte le tecniche. Tuttavia, per toccare un’altra anima umana, devi semplicemente essere un’altra anima umana”.
Penso che…
Penso che concentrarci tanto sul sintomo alimentare abbia un senso allo scopo di sensibilizzare. Penso allo stesso tempo che dargli troppa importanza sia un paradosso, perché dare ascolto ad un …
”E se ti dicessi che puoi innamorarti della vita?”
Verrebbe da pensare che il disturbo alimentare arrivi quando la persona che si ammala attraversa un momento molto difficile e doloroso della propria vita. E questo non è inesatto. È …
Riflessione a colazione
L’obiettivo che mi propongo nel condividere contenuti sui social non è quello di diffondere i soliti messaggi come “AMATI”, “PRENDITI IL TUO TEMPO”, “LA COSA PIÙ IMPORTANTE SEI TU”, “VA …
La normalità è un concetto relativo ed aberrante. Guarire significa riscoprire le risorse che hai e che soltanto a causa della tua sofferenza e del disturbo stesso erano congelate e …
Lo sguardo, la condizione necessaria e sufficiente
“No, non è attraverso il corpo che ci riconosciamo, noi persone col disturbo alimentare… E’ lo sguardo, che fa da condizione necessaria e sufficiente.E’ lo sguardo dell’assenza, del bianco, è …
Spoiler: la Dieta non esiste
A meno che non abbiate una patologia conclamata per la quale si rende necessaria un’alimentazione selettiva e mirata, vi prego, smettete di chiedermi LA DIETA. Io le diete non le …
Perché ho scelto di diventare Nutrizionista…
No, non ho scelto di fare quello che faccio perché il cibo e l’alimentazione sono importanti. O meglio, lo sono, ma non nel senso in cui probabilmente state pensando. Imparare …
![](https://www.eleonoravinci.it/wp-content/uploads/2024/06/IMG_6613.jpeg)
Perché la selettività può rappresentare l’anticamera oppure il mantenimento del Disturbo Alimentare?
Bisogna partire dal presupposto che il Disturbo Alimentare nasce come qualcosa a cui dico: “No”. La persona si definisce attraverso il rifiuto di qualcosa che (inizialmente) passa attraverso il cibo. …
“Senza amore tutto muore”
Il disturbo alimentare nasce come espediente per sopperire alla solitudine e alla mancanza di amore, e finisce per diventare IL surrogato della solitudine e dell’amore: se nutro il disturbo alimentare, …
“PER FAVORE, L’OLIO NO”
“PER FAVORE, L’OLIO SI” La logica che si nasconde dietro all’evitamento dell’olio e buoni motivi per reintrodurlo nella tua alimentazione durante il recovery 1.Dalla restrizione alla paura di perdere il …
Tutti conoscono la paura del buio, la paura di volare, quella degli spazi aperti e degli spazi chiusi, la paura delle altezze, la paura dei ragni, la paura della morte. …
”Le anoressiche non sentono la fame.”
Sfatiamo il mito secondo cui chi soffre di anoressia col tempo smette di sentire la fame. Se fosse così, il loro disturbo alimentare non avrebbe alcun senso. Chi soffre di …
”TI VEDO BENE”
Chi soffre di un disturbo alimentare raramente offre risposte autentiche alle domande che riceve. C’è una sorta di propensione al segreto e alla menzogna che è insita nella malattia e …
”Le abbuffate mi hanno salvato la vita”
Il godimento è sempre intrinseco nel sintomo alimentare: la restrizione, la disinibizione, il compenso, sono tutte modalità di ricerca del godimento. Quale sintomo emerge dipende da cosa funziona meglio in …
A proposito di Skam Italia 6, a proposito di serie TV, a proposito di Disturbi Alimentari…
Sono stati proposti molti film con l’intento di raccontare il Disturbo Alimentare attraverso la pellicola, a mio avviso con risultati sempre piuttosto scarsi, e questo probabilmente si riconduce al fatto …
Ecco perché dovresti amare i carboidrati (o almeno questo era il tema programmato, chi mi conosce sa che non amo strappare lungo i bordi…)
I carboidrati favoriscono la produzione di serotonina, il neurotrasmettitore responsabile della felicità. Lo so, sembra una favoletta raccontata così, eppure chiunque abbia sperimentato cosa significhi veramente tagliare i carboidrati potrà …
“Ancora, solo un altro po’, ora smetto, poi smetto, da domani smetto” – Il Disturbo Alimentare non è una favola
Quando arriva l’abbuffata, nel momento in cui mi abbuffo, mi impongo che DA DOMANI non mangerò MAI PIÙ questo cibo X, Y e Z, con il quale mi sto abbuffando …
Disturbo Alimentare e Riabilitazione Nutrizionale: la non-sottile differenza tra la ‘FAME’e la ‘fame’
L’alterazione del comportamento alimentare )e dunque dello stato nutrizionale) implica uno sovvertimento dei segnali biologici di fame e sazietà. All’inizio della riabilitazione accade frequentemente che il senso di fame venga …
Nell’attesa della Vita
Il Disturbo Alimentare non è soltanto rifiutare il cibo. Non è neanche abbuffarsi, vomitare, correre fino all’esaurimento del pensiero… Non è soltanto condannare il corpo all’essenza di un contenitore. Perdere …
La magnificenza del peso nel Disturbo Alimentare
I pazienti che soffrono di disturbo alimentare non devono mai essere incoraggiati a mangiare al mero scopo di recuperare peso… Oltre a rivelarsi infruttuoso, è un approccio fuorviante e sterile, …
Il peso nel Disturbo Alimentare, la negazione di un’equazione
Uno dei concetti più complessi da cogliere è che non sempre è possibile intuire che una persona soffre di un disturbo alimentare attraverso il peso. La maggior parte delle volte …
Solitudine, Disturbi Alimentari…
Prima di essere delle persone tristi le persone che si ammalano di disturbo alimentare sono persone che si sentono tremendamente sole. E questo sentimento che diventa percezione della solitudine è …
È estate, ed io soffro di un Disturbo Alimentare
Per capire perché al disturbo alimentare non piace l’estate è necessario comprendere due concetti: il primo è che i disturbi alimentari sono disturbi della relazione con l’Altro. Il secondo è …
Il cuore infondo vince sempre – guarire dal Disturbo Alimentare
Soffrire di Anoressia non significa vivere costantemente a dieta per essere magri e belli. Esistono miliardi di persone che si polarizzano eccessivamente sul controllo del cibo e del corpo, alcuni …
Definire e oggettivare il Disturbo Alimentare
Il problema della letteratura nel contesto dei Disturbi del Comportamento Alimentare è dato dall’impossibilità di trarre conclusioni oggettive, uniformi e ponderate. È una prerogativa della scienza quella di fondarsi dal …
“Perché le persone si ammalano di Disturbo Alimentare?”
Un paio di giorni fa un amico mi ha domandato perché le persone si ammalano di Disturbo Alimentare. Ho risposto che non sarebbe bastata l’intera serata per rispondere alla sua …
“L’unica radice che ho mi fa male” – Lasciare il Disturbo Alimentare
È molto difficile per le persone che non soffrono o che non hanno sofferto di un disturbo alimentare capire quanto è doloroso ed intenso il percorso di cura. Abbandonare il …
Non esistono l’Anoressia, la Bulimia o il Binge Eating. Esiste soltanto il Disturbo Alimentare.
Da un punto di vista nosologico (e cioè che attiene alla classificazione sistematica delle malattie) i più comuni Disturbi Alimentari vengono effettivamente distinti in Anoressia Nervosa, Bulimia Nervosa e Binge …
Anoressia – La sottile linea tra verità e menzogna
“Le anoressiche mentono”, si sente dire spesso, forse dovrei aver imparato a farmi scivolare addosso questa devastante aberrazione, non lo so, la realtà è che ad oggi non riesco a …
![](https://www.eleonoravinci.it/wp-content/uploads/2022/06/img_8256-1.jpg)
Gli strumenti della Riabilitazione Nutrizionale nel Disturbo Alimentare: la Piramide dei Cibi Fobici
Effettuare una Riabilitazione Nutrizionale in un paziente con Disturbo Alimentare sottopeso è un processo complesso. E’ abbastanza ovvio ed immediato che ai fini del recupero del peso l’apporto calorico – …
I Disturbi Alimentari sono malattie precisamente descritte e classificate dal punto di vista nosologico. In quanto patologie le persone che ne soffrono finiscono per acquisire determinati comportamenti ed abitudini che …
La Riabilitazione Nutrizionale nel Disturbo Alimentare
Il Dietista che tratta un disturbo alimentare non può essere un dietista qualunque. Così come ogni patologia necessita di una determinata specializzazione medica, il disturbo alimentare deve essere trattato da …
Il sintomo anoressico e il sintomo bulimico
“Le zucchine… Si, le mangio, ma soltanto bollite. Quelle che prima cucinava sempre mamma, quando ero piccola insomma… Ecco, quelle invece no.” “Perché Giulia? Ti va di spiegarmi il perché …
Sono guarito da un Disturbo Alimentare, e oggi lo curo (?)
Non voglio dire che aver sofferto di un Disturbo Alimentare rappresenti una controindicazione assoluta al suo trattamento in qualità di terapeuta (psicologo, dietista o medico). Quello che credo però, è …
Il concetto del limite nella cura dei Disturbi Alimentari
Quando si intende trattare un Disturbo Alimentare bisogna tenere a mente che il confine tra l’ascoltare, l’accogliere, l’assecondare e il passare all’azione, alla misurazione di fatti e obiettivi è terribilmente …
Curare il Disturbo Alimentare
Quello che amo del disturbo alimentare è l’impossibilità di ordire una logica scientifica e razionale ai fini della sua comprensione. Il disturbo alimentare elude ogni tentativo di tessere leggi, schemi, …
L’educazione, la famiglia, il Disturbo Alimentare
È noto e assodato che dare un peso eccessivo alla dieta, allo sport, alle forme del corpo (in particolar modo equiparare la magrezza al successo e al trionfo, il sovrappeso …
Disturbi Alimentari: per curare bisogna capire
Quando pensiamo ai Disturbi Alimentari siamo portati a pensare che Anoressia, Bulimia e Alimentazione incontrollata siano tre universi che nulla condividono. Il primo passo per prevenire e curare questi profondi, …
Il numero e gli orari dei pasti influenzano il peso corporeo?
Quello di consumare una prima colazione e due spuntini intervallati uno tra la colazione e il pranzo, l’altro tra il pranzo e la cena è un dogma che oramai imperversa …
Nello scorso articolo ho introdotto con un’impronta medico-scientifica il concetto di obesità, indicazioni e ruolo della terapia farmacologica. Al fine di estendere la comprensione ad un pubblico più ampio trovo …
![](https://www.eleonoravinci.it/wp-content/uploads/2022/03/piramide.jpg)
Obesità e terapia farmacologica: indicazioni e considerazioni sulla liraglutide (parte introduttiva)
Mi piacerebbe iniziare questo articolo rispondendo – in breve – al gravoso quesito che scalfisce il cuore delle persone segnate da uno straziante passato di diete e fallimenti: esiste un …
Neurologia e Alimentazione: perché una corretta nutrizione in patologia è fondamentale
Quando si parla di alimentazione e patologia siamo inconsciamente portati a pensare che l’alimentazione rappresenti una vera e propria strategia di cura e risoluzione. Col rischio di palesare la mia …
Mangio e vivo (bene).
Mi piace pensare al cibo come ad un un neurone del sistema nervoso. I neuroni hanno un corpo centrale dal quale si diramano uno o più prolungamenti. Le ramificazioni assolvono …
Flusso di coscienza…🤔📝
Dalla comparsa dell’uomo sulla terra fino ad oggi sono tre le condizioni che si sono verificate per quanto concerne il suo rapporto con le risorse alimentari. Condizioni, scenari, realtà dissimili …
Diete (ipocaloriche) iperproteiche – Cosa sono? Come funzionano? Quali sono i loro effetti?
Partiamo dall’assunto che il termine Dieta iperproteica in se ha scarso significato. ‘Iper-proteica’ sta ad indicare che l’apporto proteico complessivo che caratterizza la dieta è superiore a quello raccomandato dai …
Alimentazione e vocabolario, ad ogni parola il suo significato: nutrienti e gruppi alimentari
Alimentarsi è diverso da Nutrirsi. Vivere è diverso da Sopravvivere. Salute non è solo assenza di malattia. Se qualcuno chiede: ‘Sei felice?’, non ti sta domandando come stai. La differenza …
Dieta Chetogenica: perché è preferibile parlare di ‘protocollo’ piuttosto che di ‘dieta’⚠️
Quando s’intende esprimere un giudizio (o altresì una semplice opinione) ritengo onesto informarsi correttamente e adeguatamente in proposito, tanto più se il giudizio in questione concerne la sfera scientifica; per …
Bioimpedenziometria e composizione corporea: significato, interpretazione e distorsioni
Parlando di peso corporeo, dieta e attività fisica incappiamo spesso nei concetti di massa grassa e massa magra. Comprendere una blanda sfumatura del loro significato in modalità prettamente intuitiva …
Sport e fabbisogno proteico: cosa dice la scienza ed esempi pratici
QUANTE PROTEINE NELLO SPORTIVO? Apporti proteici generalmente ritenuti idonei a soddisfare gli aumentati fabbisogni proteici della maggior parte degli atleti delle varie discipline sportive sono realizzabili, nella gran parte dei …
Perché è importante mangiare anche la carne 🥩
Di solito i miei articoli patrocinano caparbiamente l’eterna lotta contro la carbo-fobia, comune nelle varie (e discutibili) ‘filosofie’ dietetico-comportamentali di oggi e causa della loro non-sostenibilità nel lungo termine. Una …